Animali

Gli animali sognano?

Allora, mettiti comodo e prendi una fetta di torta, perché oggi ci tuffiamo in un mistero che fa tremare le vibrisse anche al più stoico dei cani: gli animali sognano? Vi siete mai ritrovati a fissare il vostro gatto che muove le zampette nel sonno, magari con un miagolio appena accennato, e vi siete chiesti se stesse inseguendo topi invisibili o rivivendo l’emozione di una scorpacciata di tonno? Ecco, se la risposta è sì, allora siete nel posto giusto. Preparatevi a svelare insieme i segreti del sonno animale, tra neurologia, comportamento e qualche sana risata. Perché diciamocelo, anche se loro non possono raccontarcelo, le prove sono lì, che scorrono in quelle piccole tremolanti zampe e in quelle orecchie che si contraggono. E noi, da bravi “scienziati da bar”, cercheremo di capirci qualcosa.

Quando il nostro amico a quattro zampe, o ali, o squame, sprofonda nel sonno, non è mica detto che si stia solo godendo una meritata pausa. Anzi, è proprio in quei momenti di apparente inattività che si scatena un mondo, un mondo che, a quanto pare, assomiglia parecchio al nostro: quello dei sogni. Sì, avete capito bene. Non solo noi umani, con le nostre complicate vite e i nostri sogni di gloria (o di pizza), ma anche un cane che annusa l’aria, un gatto che fa le fusa, o persino un uccellino che cinguetta nel sonno, potrebbero star vivendo delle avventure ben più eccitanti di quelle che facciamo noi da svegli. Ma come facciamo a dirlo? La neurologia e l’osservazione del comportamento ci vengono in soccorso, offrendoci indizi preziosi.

Occhi rossi e sonno REM: cosa ci dice il cervello?

Il primo grande indizio che ci fa pensare che gli animali sognino proviene da quello che succede nei loro cervelli quando dormono. Avete presente quella fase del sonno chiamata REM (Rapid Eye Movement, o movimento rapido degli occhi)? Quella in cui i nostri occhi si muovono freneticamente sotto le palpebre chiuse, e spesso ci ritroviamo a fare i sogni più vividi? Ebbene, i nostri amici animali la sperimentano eccome! Osservando l’attività cerebrale degli animali durante il sonno, i ricercatori hanno notato dei pattern simili a quelli umani durante la fase REM. I cani, per esempio, quando sono in questa fase, possono emettere vocalizzi, muovere le zampe come se stessero correndo, e le loro palpebre possono contrarsi ritmicamente. Non vi suona familiare? Sembra proprio che stiano rivivendo qualche scorribanda nel parco, o magari l’inseguimento di uno scoiattolo sfuggente.

Ma non è finita qui. Studi su studi, condotti in laboratori dove regna il silenzio e l’accuratezza scientifica, hanno evidenziato che specifiche aree del cervello si attivano in modo simile negli esseri umani e negli animali durante il sonno REM. Queste aree sono quelle associate all’elaborazione di ricordi, emozioni e percezioni sensoriali. Insomma, quando un animale dorme, il suo cervello sembra essere impegnato a “riprodurre” esperienze, proprio come facciamo noi. Pensateci: il gatto che sembra inseguire qualcosa con gli occhi chiusi, il cane che mugola sommessamente, il coniglio che muove le orecchie. Stanno forse rivivendo il piacere di un buon pasto, la paura di un pericolo scampato, o semplicemente la gioia di una corsa sfrenata?

Esperimenti e osservazioni: cosa fanno gli animali quando dormono?

Per passare dalla teoria alla pratica, i ricercatori hanno condotto diversi esperimenti per cercare di capire meglio questi fenomeni. Uno dei più famosi riguarda i cani. Si è osservato che i cani che, da svegli, erano stati addestrati a compiere determinate azioni, nel sonno REM mostravano movimenti correlati a quelle stesse azioni. Ad esempio, un cane che era stato insegnato a dare la zampa, nel sonno poteva compiere un leggero movimento della zampa. Questo suggerisce che i sogni potrebbero essere, almeno in parte, una sorta di rielaborazione di esperienze vissute e apprendimento.

Altri studi hanno riguardato i roditori. Stimolando in laboratorio specifiche aree del cervello di un topo durante il sonno REM, si è potuto osservare che il topo manifestava comportamenti correlati, come movimenti di ricerca di cibo o di fuga. È come se il loro cervello stesse “proiettando” una pellicola delle loro giornate, o forse scenari inediti. E non pensate che solo i mammiferi abbiano questa capacità. Anche uccelli e pesci, seppur in modi differenti, mostrano pattern di sonno che suggeriscono attività cerebrali complesse.

Specie a confronto: chi sogna di più e chi meno?

Ma se tutti gli animali sognano, è probabile che lo facciano tutti allo stesso modo? Beh, diciamo che la complessità e la durata del sonno REM, e quindi potenzialmente dei sogni, possono variare parecchio tra le specie.

Specie Tempo di sonno REM (approssimativo) Possibili contenuti dei sogni (ipotesi)
Cane Circa 10-12% del sonno totale Caccia, gioco, interazioni sociali, cibo
Gatto Circa 15-20% del sonno totale Caccia (topi, uccelli), gioco, esplorazione
Uccello (es. pappagallo) Varia, ma presente Volo, canti, interazioni con altri uccelli
Delfino Molto particolare (sonno uni-emisferico) Simile a noi, forse legato alla sopravvivenza in mare
Rettile (es. lucertola) Meno marcato rispetto ai mammiferi Forse legato a pericoli o opportunità di caccia

Come vedete, la natura è piena di sorprese. I gatti, da predatori per eccellenza, sembrano dedicare una buona fetta del loro sonno alla “caccia onirica”. I cani, creature sociali, potrebbero rivivere le avventure con i loro umani o con altri cani. E i delfini? Loro hanno un sistema di sonno ancora più affascinante, dove un emisfero cerebrale dorme mentre l’altro resta sveglio, probabilmente per poter emergere e respirare. Chissà quali sogni fa un cervello diviso a metà!

I sogni sono un riflesso della realtà?

La domanda che ci poniamo più spesso è: i loro sogni sono simili ai nostri? Sognano di volare come pensiamo quando li vediamo saltare? O sognano di inseguire un osso gigante? La verità è che non possiamo saperlo con certezza assoluta, perché non abbiamo la capacità di entrare direttamente nella loro mente. Tuttavia, basandoci sul loro comportamento da svegli e sulle nostre conoscenze neurologiche, possiamo fare delle ipotesi piuttosto fondate.

È probabile che i sogni degli animali siano strettamente legati alle loro esperienze quotidiane, alle loro paure, ai loro desideri e ai loro istinti. Un cane che passa la giornata a giocare e a esplorare potrebbe sognare proprio quelle attività. Un gatto che passa ore a osservare l’ambiente circostante potrebbe sognare di balzare su una preda o di arrampicarsi su un albero. E quel criceto che corre incessantemente sulla sua ruota? Chissà, magari sogna di essere un maratoneta interstellare!

Inoltre, è possibile che i sogni servano anche a consolidare la memoria e a processare emozioni. Proprio come per noi, il sonno REM potrebbe aiutare gli animali a “mettere in ordine” le informazioni raccolte durante il giorno, a imparare nuove abilità e a gestire lo stress. Quindi, la prossima volta che vedrete il vostro amico peloso muoversi nel sonno, invece di pensare che stia solo dormendo, provate a immaginare quale incredibile avventura stia vivendo nella sua mente. Potrebbe essere una vera e propria epopea!

Domande frequenti

Gli animali provano emozioni nei loro sogni?

È molto probabile! Se i loro cervelli attivano le aree legate alle emozioni durante il sonno REM, come succede a noi, è ragionevole pensare che possano provare gioia, paura, eccitazione o persino frustrazione mentre sognano. Osservare il loro comportamento durante il sonno (tremori, vocalizzi) può dare qualche indizio in tal senso.

Cosa sognano i cani?

I cani sembrano sognare soprattutto attività legate alla loro vita quotidiana: inseguire preda, giocare, interagire con altri cani o con i loro padroni, e magari anche cibo! I movimenti delle zampe e i piccoli guaiti suggeriscono che stiano rivivendo azioni e sensazioni familiari.

I pesci sognano?

La ricerca è ancora in corso, ma alcuni studi suggeriscono che anche i pesci possano avere delle fasi di sonno simili al REM, anche se molto meno sviluppate rispetto ai mammiferi. Potrebbero quindi avere esperienze oniriche, seppur molto più basiche e legate alla sopravvivenza.

Cosa succede se si sveglia un animale dal sonno REM?

Se si sveglia un animale durante la fase REM, potrebbe apparire disorientato e confuso, proprio come noi quando veniamo interrotti bruscamente da un sogno vivido. Potrebbe anche mostrare qualche comportamento residuo legato al sogno che stava facendo.

Sonno REM Sogno

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio