Corpo umano

Come fanno gli occhi a mettere a fuoco?

Ma vi siete mai chiesti come diavolo facciamo a vedere le cose nitide? Cioè, pensateci un attimo: un uccellino in lontananza che svolazza, il vostro smartphone che sta per schiantarsi a terra, oppure quella persona che incontrate per strada e che vi sembra di conoscere. Tutto questo, con un solo organo, un paio di occhi che fanno un lavoro pazzesco senza chiedere la paghetta. Non è mica una cosa da poco, eh? E siccome chi non sa come funzionano le cose, rischia di farci cadere il caffè addosso (e io odio il caffè sui pantaloni!), oggi ci addentriamo nel meraviglioso e un po’ bizzarro mondo della messa a fuoco degli occhi. Preparatevi, perché scopriremo insieme i piccoli ingegneri che lavorano dentro le nostre orbite.

Ma come fa un occhio a mettere a fuoco? Il trucco della lente

Diciamocelo, i nostri occhi sono delle piccole meraviglie di ingegneria biologica. Immaginate di essere un direttore d’orchestra che deve dirigere un concerto di luce: ecco, questo è un po’ quello che succede. Il nostro occhio, per mettere a fuoco un oggetto, non fa altro che piegare i raggi luminosi in modo che cadano perfettamente sulla retina, quella specie di schermo ultra-sensibile che abbiamo sul retro dell’occhio. E chi è il nostro asso nella manica? La cornea, quella parte trasparente e liscia che sta davanti, e soprattutto il cristallino, una lenticchia flessibile posizionata proprio dietro l’iride. La cornea fa già un bel lavoro, piegando parecchia luce, ma è il cristallino il vero protagonista della messa a fuoco fine, il nostro zoom biologico personale.

Il cristallino: un muscolo che si dà da fare (e che a volte si stanca)

Ecco, qui viene il bello, e anche un po’ il dramma, con l’età. Il cristallino è una lente speciale, perché può cambiare forma. Come? Grazie a dei minuscoli muscoli chiamati muscoli ciliari. Quando guardiamo qualcosa di lontano, questi muscoli si rilassano, il cristallino si appiattisce e i raggi luminosi arrivano dritti sulla retina. Facile, no? Ma quando vogliamo mettere a fuoco qualcosa di vicino, tipo il menu del ristorante (ormai diventato il nostro nemico giurato), i muscoli ciliari si contraggono, tirano le fibre che circondano il cristallino e questo, poveretto, si incurva, diventando più spesso. Questo aumento di curvatura aumenta la sua capacità di piegare la luce, permettendoci di vedere i dettagli vicini. È un meccanismo incredibile, che funziona per la maggior parte della nostra vita, anche se, diciamocelo, intorno ai 40 anni, il cristallino inizia a fare un po’ di resistenza, diventando meno elastico. E qui nascono i guai della presbiopia, quella maledizione che ci fa allungare il braccio per leggere il giornale.

La cornea: la prima grande piegatrice di luce

Non pensate però che il cristallino sia l’unico responsabile. La cornea, quella cupola trasparente che copre l’iride e la pupilla, è una vera e propria centrale di rifrazione. Fa un lavoro enorme, piegando circa i due terzi della luce che entra nell’occhio. È come se fosse il primo obiettivo, quello grandangolare, che raccoglie tanta informazione luminosa. La sua forma è fissa, non cambia come quella del cristallino, ma la sua trasparenza e la sua curvatura sono fondamentali per una visione chiara. Se la cornea si opacizza o si deforma, come accade in alcune patologie, la messa a fuoco ne risente parecchio, e gli occhiali o le lenti a contatto diventano i nostri migliori amici. Pensate alla cornea come alla prima guardia del corpo della luce, che la smista prima che arrivi al cristallino.

La retina: il nostro schermo personale

E infine, dove vanno a finire tutti questi raggi luminosi, accuratamente piegati e messi a fuoco? Sulla retina! Questa è la parte più figa, la nostra pellicola cinematografica biologica. La retina è rivestita da milioni di fotorecettori: i bastoncelli, che ci permettono di vedere in bianco e nero e in condizioni di poca luce, e i coni, che ci danno la visione dei colori e la nitidezza dettagliata. Quando la luce colpisce questi recettori, questi inviano segnali elettrici al cervello attraverso il nervo ottico. Il cervello poi interpreta questi segnali, e voilà! Vediamo il mondo. È un processo così rapido e complesso che ci fa quasi sentire furbi a poter leggere questo articolo.

Componente oculare Funzione principale Come contribuisce alla messa a fuoco
Cornea Protezione e rifrazione iniziale della luce Piega la maggior parte della luce in entrata grazie alla sua curvatura fissa.
Cristallino Messa a fuoco fine e adattamento alla distanza Cambia forma (curvatura) grazie ai muscoli ciliari per focalizzare oggetti a diverse distanze sulla retina.
Retina Rilevamento della luce e conversione in segnali neurali Riceve l’immagine focalizzata e invia le informazioni al cervello per l’interpretazione visiva.
Un piccolo schema per non perdere il filo (e la messa a fuoco).

L’accomodazione: l’incredibile capacità di adattarsi

Il processo di cui parlavamo prima, quello in cui il cristallino cambia forma per mettere a fuoco oggetti a diverse distanze, ha un nome scientifico: accomodazione. È un meccanismo automatico e potentissimo che ci permette di passare dallo sguardo verso l’orizzonte alla lettura di un messaggio sullo schermo del telefono senza quasi accorgercene. Quando siamo giovani, questa capacità è incredibile, possiamo accomodare per una vasta gamma di distanze. Purtroppo, con il passare del tempo, come dicevamo, l’elasticità del cristallino diminuisce e la nostra capacità di accomodazione si riduce. Questo significa che il nostro occhio ha più difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini, e il risultato sono quelle simpatiche righe di testo sempre più piccole sui prodotti e la necessità di occhiali da lettura. Ah, la vecchiaia! È come avere un obiettivo fotografico che non riesce più a fare lo zoom all’infinito.

Domande frequenti

Perché vedo sfocato da lontano o da vicino?
Potrebbe essere colpa di un’accomodazione non perfetta. Se vedi sfocato da lontano, potresti avere la miopia (la luce si focalizza prima della retina). Se vedi sfocato da vicino, è probabile che tu stia sperimentando la presbiopia, dovuta alla perdita di elasticità del cristallino. Niente panico, ci sono ottime soluzioni!

Le lenti a contatto funzionano come gli occhiali?
Sì, in linea di massima. Sia gli occhiali che le lenti a contatto sono progettati per correggere i difetti di rifrazione della luce, aiutando la cornea e il cristallino a far cadere l’immagine perfettamente sulla retina. La differenza sta nel dove e come viene applicata la correzione ottica.

Cosa succede se la luce entra nell’occhio in modo sbagliato?
Se la luce non viene piegata correttamente dalla cornea e dal cristallino, l’immagine che arriva sulla retina sarà sfocata. Questo accade in difetti visivi comuni come miopia, ipermetropia e astigmatismo, che alterano il modo in cui i raggi luminosi vengono focalizzati.

Il cervello può “correggere” una messa a fuoco imperfetta?
In parte sì! Il cervello è incredibilmente abile nel compensare piccole imperfezioni, grazie a processi come l’adattamento e l’integrazione delle informazioni. Tuttavia, superato un certo limite, non può fare miracoli e la sfocatura diventa evidente.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio